Con l’acquisto di Cristiano Ronaldo, l’attuale formazione della Juventus reciterebbe:
Wojciech Szczęsny (Mattia Perin); Alex Sandro (Spinazzola), Chiellini (Rugani), Caldara (Benatia), Cancelo (De Sciglio); Pjanic (Marchisio), Matuidi (Khedira), Emre Can (Bentancur); Dybala (Cuadrado), Cristiano Ronaldo (Higuain), Douglas Costa (Bernardeschi).
Come si può notare a una squadra A di altissimo livello fa eco una squadra B che si giocherebbe quantomeno un posto in Champions in Serie A.
Inoltre nelle due squadre mancano giocatori come Pjaca, Barzagli e Sturaro. Appare ovvio che qualcuno dovrà partire, anche perché, sommando anche l’acquisto di CR7, la Juventus quest’anno ha già speso 223 milioni, così composti:
- Perin 15 milioni
- Emre Can 16 milioni (commissioni)
- Cancelo 40 milioni
- Douglas Costa 40 milioni
- Favilli 7 milioni
- Cristiano Ronaldo 115 milioni
Una bella spesa dalla quale bisogna rientrare poiché lo impone il bilancio prima che l’UEFA. Ne avevamo già parlato, ma cerchiamo di aggiungere dei nomi: chi può partire?
Ecco la lista di qualche uomo / mercato:
- Alberto Cerri (Cagliari) 10 milioni (già fatto)
- Gonzalo Higuain (Chelsea) 70 milioni
- Daniele Rugani (Chelsea) 40 milioni
- Stefano Sturaro (West Ham) 20 milioni
- Marko Pjaca (Fiorentina) 25 milioni
- Mehdi Benatia (Olympique Marsiglia) 25 milioni
- Miralem Pjanic (Barcellona) 80 milioni
- Dybala (Real Madrid) 125 milioni
Sorvolando sulle pedine migliori (Pjanic e Dybala), che probabilmente saranno trattenuti (Dybala e Higuain partenti insieme sarebbe eccessivo) anche per far salire il valore grazie a CR7 che gli giocherebbe vicino, i restanti calciatori potrebbero partire tutti.
Ci sarebbe un introito di 190 milioni a fronte di una spesa di 223 milioni, il delta sarebbe negativo di 33 milioni. Insomma, non è completamente folle l’operazione se ci fermassimo qui.
Ma si sa che Cristiano Ronaldo impatta sul conto annuale grazie al suo mostruoso stipendio e qui c’è da capire come la Juventus proverà a rientrare: probabilmente si punta a maggiori introiti da sponsor, da merchandising e da proventi da vittorie.
Rifacendo le due formazioni, squadra A e squadra B della Juventus a questo punto avremmo:
Juventus A
Wojciech Szczęsny; Alex Sandro, Chiellini, Caldara, Cancelo; Pjanic, Emre Can, Matuidi; Dybala, Douglas Costa, Cristiano Ronaldo
Juventus B
Mattia Perin; Spinazzola, Barzagli, XXX, De Sciglio; Marchisio, Bentancur, Khedira; Cuadrado, Bernardeschi, XXX.
Appare evidente che mancano due calciatori da sostituire per avere una panchina abbastanza lunga. Inoltre il solo Caldara in difesa, accanto a Chiellini, con Barzagli in panchina, potrebbe lasciare la squadra con la coperta corta; insomma, serve assolutamente prendere un difensore centrale di livello. Forse, avendo 5 punte per 3 posti, non c’è bisogno di sostituire l’attaccante.